Quante volte è capitato di aver il latte in scadenza e non saper come consumarlo. D’inverno spesso si ricorre alle torte, che richiedono, però, tempo e soprattutto l’accensione del forno, che d’estate è meglio evitare, perché aumenta il calore della cucina e conseguentemente quello corporeo. Ecco, allora, cinque facili ricette suggerite da Assolatte per combattere lo spreco di latte. Ogni anno, in Italia, infatti, si sprecano circa 400mila tonnellate di latte (fonte BCFF).
“La lotta allo spreco alimentare non va in vacanza – afferma Assolatte in una nota – in estate, infatti, c’è ancora più da fare per ridurre la quantità di cibo che le famiglie italiane gettano nella spazzatura perché mal conservato o scaduto”. Tra questi alimenti c’è il latte. Spesso ne resta poco nella bottiglia, oppure è in scadenza in quel giorno e – dunque – non sarà utilizzabile il giorno dopo. L’associazione delle industrie lattiero-casearie, per l’Estate 2014 ha lanciato una campagna sull’utilizzo del latte fresco in scadenza, proponendo suggerimenti e consigli per aiutare i consumatori a evitare di sprecarlo utilizzandolo in modo alternativo.
Lo spreco di latte inquina e non poco e ha forti ripercussioni sull’ambiente, come è emerso da una recente ricerca che ha studiato l’impatto in termini di CO2 rilasciato dalla filiera della produzione del latte fresco. In Inghilterra, ad esempio, dove c’è l’abitudine di consegnare il latte fresco al mattino sull’uscio di casa (servizio a cui sono abbonate centinaia di migliaia di persone), le 360mila tonnellate di latte sprecate ogni anno hanno lo stesso effetto sull’ambiente delle emissioni di 20mila auto.
In Italia Assolatte sta portando avanti un progetto per diminuire al minimo l’impatto ambientale delle aziende del settore lattiero-caseario promuovendo e condividendo le buone pratiche che consentono di utilizzare al 100% i loro prodotti: dai consigli di uso, di consumo e di conservazione sulle etichette allo sviluppo di packaging anti-spreco, come le confezioni richiudibili.