Grazie al suo aroma al contempo intenso e delicato unito a un gusto agrodolce, in cucina il Balsamico di Modena IGP impreziosisce numerose pietanze di carne o pesce, dolci o salate. Utilizzato principalmente per insaporire insalate e verdure grigliate, dà il meglio di sé e mostra tutto il suo “carattere” proprio con i sapori più semplici. L’abbinamento perfetto è quello con il Parmigiano Reggiano, ma si sposa bene anche alla carne, al carpaccio di manzo, agli spiedini di maiale, ai bocconcini di pollo saltati in padella. Il suo uso ormai si è esteso ai primi – è ottimo nei risotti – e ai dolci, come tocco finale a crepe, fragole con il gelato e persino agli americani pancake.
Con il balsamico è possibile poi preparare gustose salsine per accompagnare il bollito, la carne e il pesce alla griglia, unendolo a sale, pepe e olio extravergine d’oliva e a un trito di prezzemolo, sedano, carota, cipolle e capperi, o ancora, per un risultato più audace, a succo d’arancia, pistacchi tritati, pepe e olio.
Riconosciuto con l’Indicazione Geografica Protetta nel 2009, l’Aceto Balsamico di Modena è prodotto esclusivamente con le uve provenienti dai vitigni Lambruschi, Sangiovese, Trebbiani, Albana, Ancellotta, Fortana, Montuni, tutti nelle province di Modena e Reggio Emilia, utilizzando mosto d’uva parzialmente fermentato o cotto al quale è aggiunta una piccola percentuale di aceto vecchio di almeno dieci anni, che conferisce al balsamico il suo peculiare aroma. Il periodo di invecchiamento ha una durata minima di sessanta giorni – molto più breve rispetto a quello Tradizionale –, mentre l’aceto rimasto in botte almeno tre anni è detto “invecchiato”. Dal 1993 il Balsamico IGP è protetto dal Consorzio di Tutela, oggi composto da oltre quaranta aziende che ne difendono la produzione e ne promuovono la conoscenza sia in Italia che fuori dai confini nazionali.
[…] saltati in padella con un filo d’olio e condisce il piatto con una salsa a base di vino bianco, aceto balsamico e senape. Buonissima e tipicamente autunnale l’insalata con castagne arrostite e funghi porcini a […]
[…] e prosciutto, oppure il petto d’anatra cotto in padella e accompagnato da fichi e cipolline all’aceto balsamico; adatti a un pranzo quotidiano, invece, lo spezzatino di pollo con fichi ed erbe aromatiche e le […]