Mangi a casa? Sei più ricettivo sui banchi
La colazione è un vero e proprio pasto che dovrebbe fornire il 15-20% delle calorie assunte nel corso dell’intera giornata. Nutrirsi al mattino è indispensabile per affrontare la scuola, dal momento che l’organismo, dopo il lungo digiuno notturno, necessita di energia per rimettersi in moto. Un bambino che consuma una colazione completa, sui banchi è molto più concentrato rispetto a un coetaneo che esce da casa senza aver mangiato e di conseguenza apprende in misura maggiore e ottiene risultati migliori.
La disparità è stata rilevata da alcuni ricercatori del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova che, mediante un compito/gioco di attenzione, hanno valutato la capacità di concentrazione di 25 bambini tra gli 8 e i 10 anni che di solito non fanno colazione, mettendoli a confronto con i piccoli che invece hanno questa sana abitudine. La differenza si è rivelata evidente e lo studio ha anche messo in luce esiti diversi in base alla tipologia di cibi assunti.
[…] lo yogurt, che pure è un toccasana per l’organismo. Dunque gli italiani non rinunciano alla colazione, anche se preferiscono il bar alla casa e magari non sempre prodotti […]