Molte specie crescono spontanee nei boschi, in aree di campagna e pascoli, sono i cosiddetti “asparagi selvatici” – conosciuti anche come “asparagini” – che si distinguono da quelli “coltivati”. In generale, l’Italia vanta una straordinaria varietà di coltivazioni: da quello bianco, tipico di Bassano, nel Veneto, che vanta la certificazione DOP, ma anche di Cimadolmo, in provincia di Treviso, prodotto IGP; a quello verde caratteristico di Altedo, in provincia di Bologna, anch’esso con marchio IGP; a quello violetto una varietà tanto dolce da poter essere consumata cruda, tipici sono quelli di Albenga in provincia di Savona.
Differenze cromatiche a cui corrispondono differenti sapori, ma non certo differenti proprietà degli asparagi, che rimangono le stesse e sono davvero tante. Ricchi di fibre vegetali, vitamine – A, B1, B6, C -, contengono poche calorie e per questo sono particolarmente indicati nelle diete ipocaloriche. Gli asparagi hanno inoltre proprietà depurative e diuretiche, grazie alla rilevante presenza di asparagina, un amminoacido considerato un diuretico naturale, che consente all’organismo di espellere il sodio in eccesso. Dunque sono un efficace aiuto per coloro che hanno problemi di ritenzione idrica o ipertensione.
Gli asparagi, inoltre, presentano un interessante contenuto di sali minerali, calcio, fosforo e potassio ma soprattutto di cromo, un minerale che favorisce la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio dal sangue alle cellule del nostro organismo. A tal proposito, studi recenti hanno evidenziato che gli asparagi sono molto efficaci nella prevenzione del diabete. In più gli asparagi grazie all’alto contenuto di purine, contrastano il ristagno dei liquidi nei tessuti e sono efficaci per ridurre la cellulite.
Ma non è tutto, gli asparagi aiutano a contrastare anche il declino cognitivo, infatti l’acido folico in essi contenuto, insieme alla vitamina B12, previene disturbi che potrebbero interessare la sfera cognitiva con l’avanzamento dell’età.
Sono perfetti per essere cucinati come condimento della pasta, spesso accompagnano le uova, squisito è il risotto con questi ottimi ortaggi. Ma se volete gustare una ricetta golosa e un po’ originale provate questa Cheesecake al Prosciutto Crudo Snello, una rivisitazione salata del famosissimo dolce perfetto per un brunch o per un pic nic.