Non è una tradizione del nostro Paese, ma da diversi anni la festa di Halloween è entrata anche nelle case italiane. E se per i più piccoli la vigilia di Tutti i Santi significa mascherarsi e bussare alle porte dei vicini chiedendo “Dolcetto o scherzetto?”, come fanno i loro coetanei oltreoceano, per gli adulti diventa un’occasione per trascorrere qualche ora in compagnia, tra piatti golosi e un buon bicchiere di vino.
C’è chi decide di trascorrere fuori la serata del 31 ottobre, in uno dei tanti ristoranti e locali che organizzano cene a tema, ma sono in aumento coloro che amano invitare gli amici a casa e mettersi ai fornelli, cucinando per gli ospiti sfiziosi manicaretti. E la protagonista di una cenetta di Halloween tra le mura domestiche non può che essere la zucca, simbolo della ‘notte delle streghe’, che nei Paesi anglosassoni viene svuotata, intagliata a forma di volto e riempita con una candela per trasformarsi in Jack-o’-Lantern, ma anche utilizzata per la celebre pumpkin pie, la torta di zucca. Grazie al suo gusto gentile, questo ortaggio tipicamente autunnale può essere impiegato a tutto pasto, per preparare antipasti, primi, contorni e persino dolci, riscoprendo le antiche ricette regionali – risotto, cappellacci ferraresi, tortelli mantovani – oppure seguendo i suggerimenti di programmi tv e blog di cucina, che propongono piatti più moderni e inediti. Ecco qualche spunto per un menu di Halloween “all’italiana”: