Mancano esattamente due mesi all’inizio dei Mondiali di Calcio, la competizione sportiva più attesa, seguita non soltanto da appassionati e intenditori. Dal 12 giugno al 13 luglio saranno numerosi gli italiani che, per seguire le performance degli Azzurri in Brasile, sposteranno pranzo o cena dalla tavola al divano, chiamando all’appello amici o parenti con i quali condividere non solo “gioie e dolori” sportivi, ma pure piatti sfiziosi che creano subito un’atmosfera di festa e allegria.
Ma quali sono i cibi “giusti” per guardare i Mondiali in tv? Sicuramente pietanze facili da preparare e soprattutto da mangiare in assenza di un appoggio, senza il rischio di rovinare il salotto di casa. E che non vanno tagliate, ma possono essere gustate soltanto con la forchetta.
Per molti, poi, guardare le partite con gli amici sarà anche l’occasione per godersi senza sensi di colpa abbondanti fritture, panini imbottiti, pizze e stuzzichini vari, il tutto accompagnato da birra ghiacciata o bibite gassate. Con il rischio, arrivati al 90esimo minuto, di non alzarsi più dal divano.
Con un paio di accorgimenti, però, anche i piatti più “impegnativi” possono alleggerirsi, perdendo grassi e calorie ma non il gusto. Ecco allora gli alimenti da “stadio domestico” più amati dai calciofili della Penisola e qualche dritta per renderli più sani.