Ma l’epifania si festeggia anche a tavola, una tavola dolce, ovviamente, con ricette della tradizione da Nord a Sud della Penisola. Una delle più antiche è la Pinza veneta: un dolce secolare che si consuma insieme, grandi e piccini, a colazione o nel pomeriggio del 6 Gennaio, scartando i doni e aprendo le calze. E’ una sorta di pizza di polenta dolce, preparata con farina gialla e frutta secca. Mentre il dolce più diffuso è senza dubbio la Torta o Ciambella dei Magi, che accomuna quasi tutti i Paesi europei, dov’è conosciuta con nomi diversi e piccole varianti. Fatta di pasta brioche, arricchita con uva passita, mandorle e/o canditi è un dolce caratteristico dei territori più freddi. In Piemonte si prepara la Focaccia della Befana, non molto diversa. Un altro dolce tipico di questo giorno, in cui la Chiesa celebra l’epifania di Gesù al mondo intero attraverso l’adorazione dei Magi, è il torrone. E i torroncini non mancano mai nelle calze. Tre i più famosi: quello di Cremona, il beneventano e quello siciliano. Il primo più morbido, il secondo duro e il terzo croccante. Per i liguri non è festa senza gli anicini e la torta genovese di pistacchi.
mi manderesti le ricette?
Ciao Daniel, qui trovi la ricetta della Pinza Veneta: http://mangiarebuono.it/la-pinza-il-dolce-antipasto-della-pasqua-triestina/
Per le altre ricette continua a seguirci!