Fanno la loro comparsa sui banchi di frutta e verdura in questo periodo dell’anno, quando le temperature cominciano ad aumentare e torna la voglia di gustare piatti leggeri e colorati. Sani e facili da preparare, i fagiolini sono tra i contorni estivi più apprezzati dagli italiani.
Possono essere acquistati tutto l’anno surgelati, sott’aceto o sott’olio; freschi, invece, sono disponibili da maggio a settembre e vengono consumati soprattutto in insalata: dopo essere stati sbollentati per un quarto d’ora o al massimo per una ventina di minuti – devono restare “croccanti” –, sono perfetti conditi semplicemente con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e succo di limone, oppure – per un tocco raffinato – con una spruzzata di aceto balsamico.
Ottimi accompagnati dalle patate lesse, dal mais, dai pomodorini rossi o dal farro, uniti al tonno, al prosciutto cotto, alle uova sode o al formaggio diventano un sostanzioso piatto unico, ideale per le cene d’estate.
Sono gustosissimi poi con pomodoro fresco e basilico, alla pizzaiola – con pelati, origano e aglio – o gratinati al forno con lamelle di parmigiano e formaggio filante.
Ma i fagiolini sono protagonisti anche di saporite ricette regionali: tipici della Sicilia, in particolare di Modica (Ragusa), sono ad esempio i “fasulini ‘cca muddica e l’agghja” – utilizzati come contorno della carne ai ferri –, lessati e poi saltati in padella con un mix di mollica di pane abbrustolita, olio e aglio tritato; a Genova vengono scaldati e rosolati con un po’ di burro, aglio e filetti di acciughe, oppure aggiunti alle trofie al pesto, insieme alle patate, per dare maggiore corposità al piatto; in Veneto, dove sono chiamati “tegoline”, sono cucinati in umido, ovvero insaporiti con un sughetto fatto con olio, porro, aglio, lardo e pomodorini; nella confinante Francia, in particolare in Provenza, i fagiolini tagliati a pezzetti lunghi circa tre centimetri vengono ripassati in un delizioso intingolo preparato con olio, cipolla, pomodori perini e un trito di prezzemolo, basilico e aglio.