Si è ispirata alla nobile tradizione partenopea del “caffè sospeso” la Camera di Commercio di Matera, che per Natale ha lanciato l’iniziativa benefica Anche tu buono come il pane, in collaborazione con l’associazione dei panificatori materani, Confcommercio, Confesercenti e Caritas Diocesana di Matera-Irsina.
A Napoli qualcuno ha ancora l’abitudine di entrare in bar per un caffè, berne una sola tazzina ma pagarne due, offrendo la seconda a uno sconosciuto beneficiario. Allo stesso modo, nei forni e nelle panetterie dalla Città dei Sassi, ogni martedì e venerdì fino all’8 gennaio 2015, sarà possibile lasciare un pezzo di “pane sospeso”, pagando due pagnotte del pregiato pane materano (oggi tutelato dal marchio IGP) e portandone via una sola, regalando così l’altra a quanti, ancora oggi, hanno difficoltà ad acquistare i generi alimentari di prima necessità. Saranno poi i volontari della Caritas a ritirare il pane e a consegnarlo direttamente a casa di chi ne ha bisogno. I clienti delle panetterie potranno decidere di donare anche biscotti e altri prodotti da forno.
Sono 19 gli esercizi commerciali – circa il 90% dei panificatori cittadini – che aderiscono alla campagna di solidarietà, riconoscibili dalla locandina esposta all’esterno del negozio. Tra questi, storiche imprese artigiane a conduzione familiare, presenti sul territorio da oltre mezzo secolo – come il Panificio “Le Origini” di Antonio Lapenna e quello di Gaetano Barbalinardo & soci, rispettivamente iscritti al registro delle imprese da 64 e 65 anni -, che con il loro lavoro hanno costruito la fama del pane di Matera nel mondo.