È un piatto povero della cucina campana tra i preferiti di Eduardo De Filippo, riportato anche da sua moglie, Isabella Quarantotti, nel libro Si cucine cumme voglio io. Sebbene non contenga uova viene chiamata frittata perché si cucina come una frittata di pasta, di cui ha la stessa forma. È di “scammaro”, ossia di magro, perché è priva delle uova e di ogni grasso animale ed è preparata con ingredienti poveri, cosicché si possa mangiare nei giorni di Quaresima. Risale all’Ottocento ed è stata ideata da don Ippolito Cavalcanti Duca di Buonvicino, noto gastronomo e storico della cucina napoletana e poi inserita nel famoso libro La cucina teorico-pratica. È un vero piatto Ninja, perché all’essenziale unisce la praticità!
Così descrive la ricetta il Cavalcanti: “Scaura tre rotole de vermicielle, ma teniente, teniente, li scule e li buote dinto a no tiano co tre mesurielle d’uoglio zoffritto, co miezo quarto d’alice salate, e pepe, quanno l’aje mbrogliate e asciuttate, ne miette na mità dinto a la tiella e nge miette na mbottonatura d’aulive senza l’osso, de chiapparielle, d’alice salate a meza a meza, passe e pignuole, nge miette l’auta mmità de li vermicielle e nge farraje fa la scorza sott’e ncoppa, facennola friere co la nzogna o co l’uoglio”.