La lasagna è uno dei piatti italiani più noti al mondo. Di origini napoletane, è anche una delle preparazioni gastronomiche più antiche. Il nome deriva dall’uso delle “làgane” espressione latina per indicare fogli di pasta cotta in acqua. La ricetta della lasagna che vi propongo e che amo cucinare quando sono a Milano, perché mi fa sentire a casa, è quella “dietetica” di mia mamma. Un po’ diversa da quella classica napoletana, è genuina e leggera, senza uova e besciamella.
Inizio sempre dal ragù, che secondo la classica tradizione della cucina napoletana deve essere preparato con un po’ di anticipo o addirittura la sera prima. Un ragù fatto rigorosamente con carne di manzo che a Napoli chiamiamo Locena (il quarto anteriore o taglio Reale) a fettine, da trasformare in braciole (involtini).
[…] carne macinata e besciamella, alla napoletana, con ricotta, sugo, fior di latte e polpettine, la lasagna è un piatto che a Natale è scelto da numerose famiglie, in ogni angolo della […]
Ho provato molto buona e leggera.
Brava Caterina e complimenti per la tua trasmissione e per la nuova maternità e auguri per tutto te lo meriti.
Sei una persona che ha tute le qualità che può rappresentare non solo la donnna del sud ma anche la donna italiana…!💋💋💋💋