La più famosa è quella di Roccaverano, un borgo di appena 450 anime sulle colline delle Langhe. Ma la robiola, cremosissimo e prelibato formaggio ricavato da latte caprino o misto, viene prodotta un po’ ovunque nel basso Piemonte, tra l’alessandrino, l’astigiano e il cuneese. La vicina Lombardia, in particolare le province di Bergamo e Brescia, sono la patria di una varietà ottenuta esclusivamente con latte vaccino, dalla pasta più compatta.
In cucina si presta per la preparazione di sfiziosi stuzzichini e finger food, ideali per l’aperitivo o l’antipasto, ad esempio involtini di speck o bresaola da farcire con il formaggio, golosi bocconcini da passare nella granella di pistacchio o di mandorle o tartine da completare con prosciutto crudo, olive nere, noci o salmone affumicato.
Con l’arrivo della primavera e dell’estate è l’ideale nelle paste fredde, abbinata ai pomodorini rossi o al prosciutto cotto, alle zucchine e alle melanzane grigliate.
In molti la utilizzano poi come ripieno di torte e sfoglie salate, con i funghi o le patate, gli asparagi o gli spinaci. Da provare anche gli abbinamenti gourmet con le confetture dal sapore più deciso, come quella di cipolle, o la mostarda di frutta, una specialità del nord Italia aromatizzata con essenza di senape.
Buonissima anche su una semplice fetta di pane o di polenta, come viene consumata in Piemonte e Lombardia, nei dolci è indicata per la realizzazione di raffinati dessert al cucchiaio, unita alle fragole o ai frutti di bosco, o ancora per le crostate e la cheesecake, la famosa torta anglosassone con una base di biscotti sbriciolati e una farcitura di formaggio morbido e frutta.
Ormai presente anche nella grande distribuzione, questo formaggio continua a conquistare un numero crescente di italiani: nel 2011 Assolatte lo ha inserito tra le specialità casearie ‘emergenti’, con ben 2717 tonnellate vendute da nord a sud della Penisola. Il merito è del suo sapore fresco e dolce, unito a una piacevole punta di acidità e alla consistenza spalmabile, caratteristiche che lo rendono estremamente versatile e perfetto da utilizzare a tutto pasto, per cucinare piatti sia dolci che salati.