Nella cucina mediorientale sono presenti da sempre: le troviamo in Egitto, Palestina a Siria, con il nome di falafel, a base di ceci o fave e insaporite con un’esplosiva miscela di aromi – aglio, cipolla, cumino, coriandolo, sommacco – e in Turchia, rosse e invitanti, preparate con lenticchie, burgul – grano duro spezzato –, concentrato di pomodoro e paprika. E da qualche anno le polpette di legumi hanno pacificamente “invaso” anche le tavole italiane, in versione gentile, senza le tante spezie che caratterizzano quelle africane e asiatiche. Una tendenza culinaria nata dal web – come tante altre negli ultimi tempi –, dalla felice contaminazione con tradizioni e culture diverse dalla nostra.
A cucinare crocchette e polpettine di lenticchie, ceci, soia, fagioli, fave non sono soltanto i vegetariani, ma tutti coloro che amano variare la propria dieta con cibi appetitosi e salutari, facendo il pieno di proteine, ferro, fibre e vitamine. Le scelgono pure le mamme, per “mascherare” i legumi e renderli appetibili agli occhi dei più piccoli.
Ideali da gustare a cena, accompagnate da un contorno di verdure, sono sfiziose per realizzare un antipasto diverso dal solito, un aperitivo o un brunch in casa con gli amici. Ecco qualche idea: