LA PIADINA ROMAGNOLA IGP La piadina è una preparazione tipica dell’Emilia Romagna e ha ottenuto il marchio IGP il 24 ottobre 2014, da allora Leggi tutto ...
TANTE IDEE PER UNA CENA DI SAN VALENTINO RICCA DI GUSTO E AMORE Oggi si festeggia San Valentino, la festa degli innamorati. Una ricorrenza celebrata in modo particolare in Europa, nelle Americhe e Leggi tutto ...
LA GASTRONOMIA CREATIVA DI PARMA DIVENTA PATRIMONIO DELL’UNESCO Le paste ripiene e i salumi, da quelli celebri come il Crudo, la Coppa e il Salame Felino, ai meno Leggi tutto ...
CHISOLA COI GRASEI, LA FOCACCIA PIACENTINA CON I CICCIOLI Morbida, dorata e fragrante, è tra più succulenti e longevi cibi di strada della tradizione dell’Emilia. La Chisola è una Leggi tutto ...
PISAREI E FASÒ DELLA VAL D’ARDA L’inverno è la stagione ideale per gustare un fumante piatto di pisarei e fasò, una corroborante ricetta che arriva dalle Leggi tutto ...
STROLGHINO DI CULATELLO, IL SALAME DALL’ANIMO DELICATO Ha un animo gentile, una consistenza morbida e un sapore dolce e delicato, che lo fanno apprezzare anche da quanti Leggi tutto ...
IL SALAME “NOBILE” DI FELINO Immancabile alla mensa delle più importanti dinastie che regnarono sul Ducato di Parma e Piacenza, dai Farnese (1545-1731) ai Borbone Leggi tutto ...
COPPA, CAPOCOLLO, LONZA: TANTI NOMI, UN GUSTO UNICO Tagliarla al coltello e accompagnarla semplicemente con una fetta di pane casereccio e un bicchiere di vino rosso fresco e Leggi tutto ...