Un nettare che ha il sapore della natura ed è un toccasana per il corpo e la mente. È il miele, che con l’arrivo dell’autunno fa la sua comparsa in numerose cucine: alzi la mano chi, nelle serate fredde, non ama regalarsi un momento di relax sorseggiando una tazza di latte o camomilla con il miele.
Per produrne un chilo un’ape compie circa 60mila voli dall’arnia al fiore, percorrendo in media 150mila chilometri; il frutto di un lavoro così intenso non è certo un semplice “dolcificante”, ma un alimento ricchissimo di proprietà benefiche per l’organismo, l’ideale per i bambini, che necessitano del nutrimento necessario per affrontare la scuola e gli altri impegni della giornata. È sconsigliato, tuttavia, somministrarlo ai piccoli al di sotto di un anno di età, perché può essere potenzialmente allergizzante.
[…] un prodotto raro e di nicchia, che si presta ad abbinamenti raffinati, ad esempio con marmellate o miele, che ne bilanciano il retrogusto importante. Particolarmente audace è poi l’accostamento con la […]